Conosci il metodo scolastico finlandese? Negli ultimi anni sono usciti tantissimi articoli informativi sulle scuole del nord Europa perché il loro standard didattico è alto, tanto che sono di ispirazione per moltissimi paesi.
Autore: Sandra Gualtieri
A scuola si va Senza Zaino
La Scuola senza Zaino è sistema di apprendimento ormai conosciuto e applicato in tutta Italia. È una proposta complessa nella sua essenzialità.
Una Scuola senza pareti a Bali
Green School Bali è una scuola concepita in mezzo alla jungla e senza pareti
L’Educazione Differente
Un altro modo di imparare con sistemi e metodi educativi nel mondo scolastico e formativo, per crescere felici con uno sguardo internazionale
Life skills, quali sono
LIFE SKILLS sono le competenze trasversali o meglio dette "soft skills", sono un insieme di abilità capacità, atteggiamenti, motivazioni, valori che emergono quando una persona reagisce alle richieste dell'ambiente in cui è inserita.
Qui e ora nascono le 3 Sorgenti
La Scuola ha la responsabilità di formare personalità armoniose, non solo specialisti. Dovrebbe addestrare al “mestiere di vivere” e individuare le abilità o le competenze che potrebbero rivelarsi spendibili nel cosiddetto mondo del lavoro in continuo mutamento. Potrebbe essere un'utopia o una concreta applicazione, questo sta a ognuno di noi che opera nell'ambito della formazione … Continua a leggere Qui e ora nascono le 3 Sorgenti
Carta dei Diritti delle Generazioni Future
Nel 1978, il grande esploratore francese Jacques Cousteau e la sua èquipe in collaborazione con l'UNESCO propose per la prima volta la Carta dei diritti delle generazioni future: un documento assolutamente innovativo, che per la prima volta si preoccupava di tutelare gli interessi delle persone che dovevano ancora nascere.
Creatività al museo del tessuto
Quando la creatività è un'opportunità per fare Formazione agli insegnanti e sviluppare uno sguardo divergente sugli oggetti che ci circondano, un gioco fantastico tra arte e sostenibilità. Ecco la proposta formativa realizzata al Museo del Tessuto di Prato nel 2018 nell'ambito dell'iniziativa della Regione Toscana EduMusei qui la News
Sei felice?
La Giornata mondiale della felicità è il 20 Marzo ed è stata istituita dall’Assemblea Generale dell'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) nel 2012, nasce dalla consapevolezza della ricerca della felicità come scopo fondamentale dell'umanità. I parametri utilizzati per rilevare una condizione così effimera e soggettiva come la felicità sono legati ad uno stato di - benessere economico ovvero il PIL, Prodotto … Continua a leggere Sei felice?
Mani il nostro Cervello
Perché le Mani sono la nostra intelligenza?? Ebbene sì, è possibile percepire, riconoscere e apprezzare la bellezza con il solo tatto e non solo con gli occhi.