Per conoscere Tsunesaburo Makiguchi bisogna immaginare il Giappone nei primi decenni del ‘900 e collegare i puntini per comprendere l’epoca delle bombe atomiche. Sarà un percorso bellissimo di scoperta di una figura educativa eccellente che ha lasciato un’impronta pazzesca per le generazioni future dell’oriente, e a mio avviso anche per tutti gli abitanti di questo pianeta
Tag: Pedagogia Creativa
L’Autonomia secondo la Montessori
Chi non ha mai sentito parlare di Maria Montessori? Nelle vecchie 1.000 lire abbiamo anche il suo ritratto e il suo metodo è ormai diventato un sistema scolastico conosciuto in tutto il mondo. Come suggeriva la Maestra dei primi anni del ‘900 possiamo consentire lo sviluppo di ogni bambino solo con adeguate modalità di insegnamento … Continua a leggere L’Autonomia secondo la Montessori
Reggio Children e la Fondazione Loris Malaguzzi
Esiste una città attenta ai Diritti dei Bambini, e perché? Provo a raccontarvi la storia di una comunità italiana: Reggio Emilia ha sviluppato, dal post II guerra mondiale in poi, un approccio sistemico intorno ai bambini e le bambine. Moltissimi cittadini hanno cercato insieme di costruire un sistema nel fare scuola della prima infanzia stimato e seguito a livello internazionale, vediamo come.
A scuola si va Senza Zaino
La Scuola senza Zaino è sistema di apprendimento ormai conosciuto e applicato in tutta Italia. È una proposta complessa nella sua essenzialità.
START 2019.09.09
“Se non sai dove stai andando puoi finire da qualsiasi parte”[Casey Stengel 1890-1975] Cosa bolle in pentola? Ci sono molte scuse per non fare e poi arrivi a un certo punto e scopri che le scuse non bastano più, ci vuole coraggio perché è ciò che serve per alimentare la tua sete di meraviglia, la … Continua a leggere START 2019.09.09