Il pedagogista Makiguchi

Per conoscere Tsunesaburo Makiguchi bisogna immaginare il Giappone nei primi decenni del ‘900 e collegare i puntini per comprendere l’epoca delle bombe atomiche. Sarà un percorso bellissimo di scoperta di una figura educativa eccellente che ha lasciato un’impronta pazzesca per le generazioni future dell’oriente, e a mio avviso anche per tutti gli abitanti di questo pianeta

L’Autonomia secondo la Montessori

Chi non ha mai sentito parlare di Maria Montessori? Nelle vecchie 1.000 lire abbiamo anche il suo ritratto e il suo metodo è ormai diventato un sistema scolastico conosciuto in tutto il mondo. Come suggeriva la Maestra dei primi anni del ‘900 possiamo consentire lo sviluppo di ogni bambino solo con adeguate modalità di insegnamento … Continua a leggere L’Autonomia secondo la Montessori

Qui e ora nascono le 3 Sorgenti

La Scuola ha la responsabilità di formare personalità armoniose, non solo specialisti. Dovrebbe addestrare al “mestiere di vivere” e individuare le abilità o le competenze che potrebbero rivelarsi spendibili nel cosiddetto mondo del lavoro in continuo mutamento. Potrebbe essere un'utopia o una concreta applicazione, questo sta a ognuno di noi che opera nell'ambito della formazione … Continua a leggere Qui e ora nascono le 3 Sorgenti

Carta dei Diritti delle Generazioni Future

Nel 1978, il grande esploratore francese Jacques Cousteau e la sua èquipe in collaborazione con l'UNESCO propose per la prima volta la Carta dei diritti delle generazioni future: un documento assolutamente innovativo, che per la prima volta si preoccupava di tutelare gli interessi delle persone che dovevano ancora nascere.

Creatività al museo del tessuto

Quando la creatività è un'opportunità per fare Formazione agli insegnanti e sviluppare uno sguardo divergente sugli oggetti che ci circondano, un gioco fantastico tra arte e sostenibilità. Ecco la proposta formativa realizzata al Museo del Tessuto di Prato nel 2018 nell'ambito dell'iniziativa della Regione Toscana EduMusei qui la News

Conosci Jerome Bruner?

L'educazione non è un'isolama fa parte del continente CULTURA La realtà è un insieme di percezioni e di situazioni, è luogo oggettivo e soggettivo. Pirandello insegna. In ambito educativo Jerome Bruner (New York 1915 - New York 2016) è stato capace di spiegarci molto bene come educare è un'attività complessa, la conoscenza di un individuo … Continua a leggere Conosci Jerome Bruner?

La pedagogia dell’errore

“un problema è qualcosa con una soluzione, se non c’è una soluzione, non c’è un problema” [West Bank]. Siamo tutti d’accordo che le domande aiutano a capire? Quante volte i bambini, i ragazzi vorrebbero rivolgerci delle domande e non si sentono legittimati a farlo, perché temono di essere derisi o giudicati? Spesso rispondiamo distrattamente e … Continua a leggere La pedagogia dell’errore