Il pedagogista Makiguchi

Per conoscere Tsunesaburo Makiguchi bisogna immaginare il Giappone nei primi decenni del ‘900 e collegare i puntini per comprendere l’epoca delle bombe atomiche. Sarà un percorso bellissimo di scoperta di una figura educativa eccellente che ha lasciato un’impronta pazzesca per le generazioni future dell’oriente, e a mio avviso anche per tutti gli abitanti di questo pianeta

L’Autonomia secondo la Montessori

Chi non ha mai sentito parlare di Maria Montessori? Nelle vecchie 1.000 lire abbiamo anche il suo ritratto e il suo metodo è ormai diventato un sistema scolastico conosciuto in tutto il mondo. Come suggeriva la Maestra dei primi anni del ‘900 possiamo consentire lo sviluppo di ogni bambino solo con adeguate modalità di insegnamento … Continua a leggere L’Autonomia secondo la Montessori

La Scuola in movimento: UN sistema scolastico tutto Svizzero

In Svizzera insegnanti e scienziati stanno portando avanti uno straordinario metodo per insegnare le varie discipline scolastiche, è veramente una scuola speciale dove gli alunni non si muovono solo nelle ore di “educazione fisica” fanno didattica e imparano tutte le materie attraverso il movimento del corpo. Movimento e apprendimento, abbattendo le barriere di banchi, sedie e spazi limitati. Sappiamo bene che i bambini e le bambine amano muoversi perciò la strategia è vincente.

Reggio Children e la Fondazione Loris Malaguzzi

Esiste una città attenta ai Diritti dei Bambini, e perché? Provo a raccontarvi la storia di una comunità italiana: Reggio Emilia ha sviluppato, dal post II guerra mondiale in poi, un approccio sistemico intorno ai bambini e le bambine. Moltissimi cittadini hanno cercato insieme di costruire un sistema nel fare scuola della prima infanzia stimato e seguito a livello internazionale, vediamo come.

Finlandia: la ricerca fa scuola

Conosci il metodo scolastico finlandese? Negli ultimi anni sono usciti tantissimi articoli informativi sulle scuole del nord Europa perché il loro standard didattico è alto, tanto che sono di ispirazione per moltissimi paesi.

Sei felice?

La Giornata mondiale della felicità è il 20 Marzo ed è stata istituita dall’Assemblea Generale dell'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) nel 2012, nasce dalla consapevolezza della ricerca della felicità come scopo fondamentale dell'umanità. I parametri utilizzati per rilevare una condizione così effimera e soggettiva come la felicità sono legati ad uno stato di - benessere economico ovvero il PIL, Prodotto … Continua a leggere Sei felice?